Creativa per Gioco e per Passione, del Team CreativApp, ci presenta questo tutorial creativo fai da te su come realizzare uno zainetto per bimba.
Materiale necessario per realizzare uno zainetto fai da te: n.2 quadrati di stoffa (tinta unita, fantasia, ecc), in questo tutorial 21,5 cm x 21,5 cm, per il davanti e il dietro dello zainetto, parte esterna; n.2 quadrati di stoffa (tinta unita, bianco o ecru, o altro), in questo tutorial 21,5 cm x 21,5 cm, per il davanti e il dietro dello zainetto, parte interna; n.3 rettangoli di stoffa (tinta unita, fantasia, ecc), in questo tutorial 21,5 cm x 10 cm, per il sotto e i lati dello zainetto, parte esterna; n.3 rettangoli di stoffa (tinta unita, bianco o ecru, o altro), in questo tutorial 21,5 cm x 10 cm, per il sotto e i lati dello zainetto, parte interna; n.1 rettangolo di stoffa (tinta unita, fantasia, ecc), in questo tutorial 12,5 cm x 16,5, per il “cappello” dello zainetto, parte esterna; n.1 rettangolo di stoffa (tinta unita, bianco o ecru, o altro), in questo tutorial 12,5 cm x 16,5, per il “cappello” dello zainetto, parte interna; n.1 striscia di stoffa, in questo tutorial 10-12 cm x 4 cm, per la chiusura sul bottone; n.2 strisce di stoffa, in questo tutorial 50 cm x 4,5 cm, per le bretelle dello zainetto; n.1 bottone; n.1 nastro di doppio raso alto qualche mm e lungo 50-60 cm; n.2 fiocchetti decorativi; n.1 Matita; Spilli per patchwork (o normali, se non li avete); Ago e filo in tinta; Macchina da cucire; Forbici; Ferro da stiro senza vapore.
*** In questo tutorial le stoffe per la parte esterna sono tutte di colore diverso, per mostrare meglio le cuciture, gli attacchi e la sistemazione dei vari pezzi dello zainetto; nulla vieta di usare anche un solo colore e anche un unico colore sia per la parte interna che per quella esterna ***
Esecuzione: per prima cosa, pezzo per pezzo, vanno cucite le stoffe della parte esterna con le stoffe della parte interna. Cominciare per esempio da uno dei quadrati di stoffa per il davanti/dietro dello zainetto. Posizionarli diritto contro diritto e appuntarli bene con gli spilli. Cucire lungo tutto il perimetro, con il piedino a filo della stoffa, lasciando una parte aperta su un lato e bloccando l’inizio e la fine della cucitura con una multipla cucitura su se stessa.
Tagliare con le forbici gli angoli del quadrato facendo attenzione a non tagliare troppo vicino all’angolo della cucitura. Rivoltare il quadrato sul diritto e stirarlo, cercando di dare una piega alla parte aperta come se fosse cucita.
Ripetere le stesse operazioni anche per l’altro quadrato di stoffa e per i 3 rettengoli. Il posizionamento per cucire insieme quadrati e rettangoli deve essere come in foto.
Cominciare a cucire tra loro 2 dei 3 rettangoli. Prendere il rettangolo a sinistra e quello centrale, posizionarli diritto contro diritto e appuntarli con gli spilli solo sul lato corto a destra.
Cucire vicino al bordo, meno di quando si sta a filo con il piedino, ma stando attenti a non essere troppo vicini all’esterno, o si cuciranno male, in fondo sono 4 strati di stoffa + parte dei risvolti delle prime cuciture diritto contro diritto. NOTA: personalmente parto dal centro del lato (evito così di aggrovigliare i fili sui lati e di arricciare le stoffe, spaccando pure i fili….), vado fino in fondo da una parte, giro di 180°, faccio una cucitura lungo tutto il lato, cercando di stare alla stessa distanza del primo mezzo lato, giro ancora di 180° e cucio ancora fino a metà lato, dove avevo cominciato la cucitura. In questo modo la cucitura è doppia e più stabile e la chiusura è fissata al centro (chiusa con più nodi su se stessi) e non si rischia che “balli” o si apra ai lati della cucitura.
Ripetere le stesse operazioni tra il nuovo rettangolo lungo e il terzo rettangolo, ma appuntando gli spilli a sinistra (se non si è comodi, basta prendere il tutto appuntato e girarlo di 180°: gli spilli saranno di nuovo a destra).
Passare poi a cucire uno dei 2 quadrati al rettangolone ottenuto, attaccandolo al rettangolino centrale su uno dei 2 lati lunghi. Poi ripetere le precedenti operazioni di cucitura.
Infine, attaccare e cucire in maniera analoga anche l’ultimo quadrato di stoffa.
Passare ora a cucire i rettangoli ai quadrati in modo da ottenere la sacca dello zainetto. Appuntare diritto con diritto un lato di uno dei 2 quadrati con il vicino lato del rettangolo. Poi cucire come sopra. Deve venire come in foto, sia la parte interna, che come si vedrebbe dal diritto una volta rovesciato il lavoro.
Ripetere le stesse operazioni anche per gli altri 3 lati della sacca dello zainetto, appuntandoli tra loro sempre tenendo diritto contro diritto delle stoffe.
Abbiamo quindi ottenuto la sacca dello zainetto. Risvoltare il tutto mettendo la parte interna all’interno e cercando di girare bene gli angoli della sacca.
Passare ora alla realizzazione del cappello dello zainetto. Cercare di disegnare una forma arrotondata come nel disegno. Se non si è sicuro di aver disegnato i 2 lati in modo simmetrico, tagliare solo metà dell’eccesso da un lato, ripiegare la stoffa su se stessa come in foto e tagliare l’altro lato seguendo la parte già tagliata. Per fare la parte interna in modo perfettamente combaciante con quella esterna, appoggiare le 2 stoffe diritto contro diritto, con la stoffa della parte esterna sopra, e disegnare sulla stoffa della parte interna segiendo il taglio della stoffa della parte esterna. Quindi tagliare lungo il disegno.
Ripetere le stesse operazioni di cucitura eseguite per i quadrati della sacca dello zainetto. Anche qui lasciare una parte aperta per rivoltare il cappello dello zainetto.
Appuntare con gli spilli il cappello dello zainetto al quadrato del retro dello zainetto diritto contro diritto. Cucire circa a filo del piedino (anche qui sono 4 strati di stoffa più il risvolto delle prime cuciture).
Ripiegare la parte altra dello zainetto verso l’interno di quasi un paio di cm (regolarsi in base a quanto sarà grosso/spesso il laccio per la chiusura arricciata dello zainetto), appuntarla con gli spilli e cucire lungo la parte bassa della piega (vedi foto). Più vicina sarà al bordo e più spazio avrà il laccio per passare.
Terminare la cucitura lasciando una minima parte aperta al centro del quadrato di fronte fissando gli estremi con una doppia o tripla cucitura su se stessa: da questa apertura uscirà il laccio per chiudere lo zainetto.
Prendere il nastro (o il laccio, o ciò che userete per chiudere lo zainetto) e, con l’aiuto di una spilla da balia o ago da ricamo con nastri, farlo passare all’interno della cucitura appena fatta. Sfilare la pilla da balia e lasciare libero il nastro. Attaccare ne mezzo circa del quadrato davanti un bottone, in tinta, o che ci stia bene, per la chiusura dello zainetto.
Prendere la striscia di stoffa da 10-12 cm x 4 cm e stirarla piegandola su se stessa in 3 per il lato lungo. Poi effettuare 2 cuciture per il lato lungo stando il più possibile vicino al bordo, ma non troppo, o non si cucirà dalla parte dove da piegata era aperta.
Appuntare a mo’ di ferro di cavallo le 2 estremità della strisciolina appena ottenuta e cucirle al centro del cappello posizionandole sotto lo stesso. Effettuare 2 cuciture doppie/triple per fermare molto bene la striscia al cappello dello zainetto.
Ora passare a cucire le 2 bretelle per portare in spalla lo zainetto. Prendere una delle 2 strisce da 50 cm e fare lo stesso lavoro della precedente strisciolina (piegarla in 3 e cucirla). Per le bretelle ho fatto 3 cuciture per non farle sfilacciare. Una ai 2 lati e una nel centro. Ripetere anche per la seconda striscia.
Appuntare una delle 2 bretelle al retro dello zainetto come in foto. Per essere totalmente sicura della tenuta delle cuciture ho fatto (tutta in doppio, cioè 2 volte) una cucitura a quadrato con una X da angolo ad angolo (vedi foto). NOTA: fare molta attenzione, per nascondere bene la fine della striscia per evitare che si sfilacci, ho ripiegato su se stesso circa 1,5 cm della striscia in modo che fossero 3 strati (e questa è la zona da cucire), di conseguenza lo strato finale da cucire diventa molto spesso, ci sono anche i 2 strati del retro dello zainetto, quindi 5 strati, la zona poi è di dimensioni molto ridotte e per lo spessore è difficile da appuntare e da far stare ferma. Cucire molto piano e con moltissima attenzione!
In ultimo, per nascondere, se volete, le cuciture che si vedono sul cappello dello zainetto, cucire dei fiocchettini, o simili, con punti nascosti, posizionandoli in modo da nascondere le cuciture.
Et voilà! Un po’ faticoso, ma ecco qui il vostro graziosissimo zainetto!
Comments are closed.